Iscriviti ai nostri social media per post rapidi
Questo comunicato stampa approfondisce i progressi tecnologici del puntatore laser nel vicino infrarosso, sottolineandone il principio di funzionamento, l'importanza della sua elevata precisione di 0,5 mrad e l'innovativa tecnologia a divergenza di fascio ultra-piccola. La ricerca evidenzia inoltre le caratteristiche del prodotto e le sue applicazioni in vari campi.
Una svolta tecnologica in termini di precisione e furtività
I puntatori laser sono da tempo riconosciuti come dispositivi in grado di emettere energia luminosa altamente concentrata, utilizzati principalmente per indicazioni o illuminazione a lunga distanza. I puntatori laser tradizionali, tuttavia, hanno un raggio d'azione effettivo limitato, spesso non superiore a 1 chilometro. All'aumentare della distanza, il punto luminoso si disperde in modo significativo, con un'uniformità inferiore al 70%.
Progressi tecnologici di Lumispot Tech:
Lumispot Tech ha compiuto progressi rivoluzionari integrando la tecnologia di divergenza del fascio ultra-piccolo e tecniche di uniformità del punto luminoso. Lo sviluppo del puntatore laser nel vicino infrarosso con una lunghezza d'onda di 808 nm ha rivoluzionato il settore. Non solo garantisce un'indicazione a lunga distanza, ma la sua uniformità raggiunge anche circa il 90%. Questo laser rimane invisibile all'occhio umano ma è chiaramente visibile alle macchine, garantendo un puntamento preciso pur mantenendo la discrezione.

Puntatore/indicatore laser a infrarossi vicini a 808 nm di Lumispot Tech
Specifiche del prodotto:
◾ Lunghezza d'onda: 808nm±5nm
◾ Potenza: <1W
◾ Angolo di divergenza: 0,5 mrad
◾ Modalità di lavoro: continua o pulsata
◾ Consumo energetico: <5W
◾ Temperatura di lavoro: da -40°C a 70°C
◾ Comunicazione: CAN bus
◾ Dimensioni: 87,5 mm x 50 mm x 35 mm (ottico), 42 mm x 38 mm x 23 mm (driver)
◾ Peso: <180 g
◾ Livello di protezione: IP65
Caratteristiche e vantaggi principali
◾Uniformità del fascio superiore: il dispositivo raggiunge un'uniformità del fascio fino al 90%, garantendo un'illuminazione e un puntamento uniformi.
◾ Ottimizzato per condizioni estreme: grazie ai suoi avanzati meccanismi di dissipazione del calore, il puntatore laser può funzionare in modo efficiente a temperature fino a +70°C.
◾ Modalità operative versatili: gli utenti possono scegliere tra illuminazione continua o frequenze di impulsi regolabili, per soddisfare un'ampia gamma di applicazioni.
◾ Design pronto per il futuro: il design modulare consente facili aggiornamenti, garantendo che il dispositivo rimanga all'avanguardia della tecnologia laser.
Ampio spettro di applicazioni
Le applicazioni del puntatore laser a infrarossi vicini sono vaste e spaziano dalla difesa per la marcatura di bersagli nascosti ai settori civili come l'edilizia e il rilevamento geologico per un posizionamento preciso. La sua introduzione promette di migliorare la precisione e l'efficienza in diversi campi, segnando un passo avanti significativo nella tecnologia ottica.
Diverse applicazioni: oltre il semplice puntamento
Le potenziali applicazioni del puntatore laser a infrarossi vicini di Lumispot Tech sono vaste:
◾ Difesa e sicurezza: per operazioni segrete in cui la furtività è fondamentale, questo puntatore laser può essere utilizzato per marcare il bersaglio senza rivelare la posizione dell'operatore.
◾ Imaging medico: i laser nel vicino infrarosso possono penetrare i tessuti umani, rendendoli ideali per alcuni tipi di imaging medico.
◾ Telerilevamento: nel monitoraggio ambientale e nell'osservazione della Terra, la capacità di puntare aree specifiche con un laser nel vicino infrarosso può migliorare la qualità dei dati raccolti.
◾ Edilizia e topografia: per progetti che richiedono precisione, come la costruzione di tunnel o di grattacieli, un puntatore laser affidabile può rivelarsi prezioso.
◾ Ricerca e mondo accademico: per i ricercatori che lavorano nei laboratori o per gli insegnanti che insegnano i principi dell'ottica, questo puntatore laser è uno strumento pratico e un dispositivo dimostrativo[^4^].
Lumispot Tech ha soluzioni per altre applicazioni laser, interessati a saperne di più sul nostrotelerilevamento, medico, che vanno, taglio del diamanteELIDAR automobilisticoapplicazioni.
Uno sguardo al futuro: il futuro della tecnologia laser
Le innovazioni di Lumispot Tech nel campo della tecnologia laser nel vicino infrarosso sono solo l'inizio. Con la crescente domanda di soluzioni laser precise, affidabili e discrete, l'azienda si impegna a rimanere all'avanguardia nella ricerca e sviluppo. Con un team dedicato di scienziati, ingegneri ed esperti del settore, Lumispot Tech è pronta a guidare la prossima ondata di innovazioni ottiche.
Laser nel vicino infrarosso (NIR): FAQ approfondite
1. Cosa rende speciali i laser nel vicino infrarosso (NIR)?
R: A differenza dei laser che emettono luce che possiamo vedere (come il rosso o il verde), i laser NIR operano in una parte "nascosta" dello spettro, il che conferisce loro proprietà e applicazioni uniche, soprattutto in aree in cui la luce visibile potrebbe essere di disturbo.
2. Esistono diversi tipi di laser NIR?
R: Assolutamente. Proprio come i laser visibili, i laser NIR possono variare in termini di potenza, modalità di funzionamento (come onda continua o pulsata) e lunghezza d'onda specifica.
3. Come interagiscono i nostri occhi con la luce NIR?
R: Anche se i nostri occhi non possono "vedere" la luce NIR, ciò non significa che sia innocua. La cornea e il cristallino lasciano passare la luce NIR in modo piuttosto efficiente, il che può essere problematico perché la retina può assorbirla, causando potenziali danni.
4. Qual è la relazione tra i laser NIR e la fibra ottica?
R: È come un matrimonio perfetto. La silice utilizzata nella maggior parte delle fibre ottiche è quasi trasparente ad alcune lunghezze d'onda NIR, consentendo ai segnali di percorrere grandi distanze con perdite minime.
5. I laser NIR sono presenti nei dispositivi di uso quotidiano?
R: In effetti, lo sono. Ad esempio, il telecomando della TV probabilmente usa la luce NIR per inviare segnali. È invisibile, ma se punti il telecomando verso la fotocamera di uno smartphone e premi un pulsante, spesso puoi vedere il LED NIR lampeggiare.
6. Cosa ho sentito dire riguardo alla radiazione infrarossa non riflessa nei trattamenti sanitari?
R: C'è un crescente interesse per l'effetto della luce NIR sul nostro corpo. Alcune ricerche suggeriscono che possa favorire la funzionalità e il recupero cellulare, il che ne ha favorito l'utilizzo in terapie per il dolore, l'infiammazione e la guarigione delle ferite. Tuttavia, è importante ricordare che non tutte le applicazioni sono state ampiamente testate, quindi è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario.
7. Ci sono particolari problematiche di sicurezza con i laser NIR rispetto ai laser visibili?
R: La natura invisibile della luce NIR può indurre le persone a un falso senso di sicurezza. Solo perché non si riesce a vederla non significa che non ci sia. Con i laser NIR ad alta potenza, in particolare, è fondamentale indossare occhiali protettivi e seguire i protocolli di sicurezza.
8. I laser NIR hanno applicazioni ambientali?
R: Certamente. La spettroscopia NIR, ad esempio, viene utilizzata per studiare la salute delle piante, la qualità dell'acqua e persino la composizione del suolo. Le modalità uniche in cui i materiali interagiscono con la luce NIR possono fornire agli scienziati informazioni preziose sull'ambiente.
9. Ho sentito parlare di saune a infrarossi. Sono collegate ai laser NIR?
R: Sono correlati in termini di spettro luminoso utilizzato, ma funzionano in modo diverso. Le saune a infrarossi utilizzano lampade a infrarossi per riscaldare direttamente il corpo. I laser NIR, invece, sono più focalizzati e precisi, e spesso vengono utilizzati in applicazioni specifiche come quelle che abbiamo discusso.
10. Come faccio a sapere se un laser NIR è adatto al mio progetto o alla mia applicazione?
R: Ricerca, ricerca, ricerca. Date le proprietà uniche e l'ampia gamma di applicazioni del laser NIR, comprendere le vostre esigenze specifiche, i protocolli di sicurezza e i risultati desiderati vi aiuterà a guidare la vostra decisione.
Riferimenti:
-
- Fekete, B., et al. (2023). Laser Ar⁺⁸ a raggi X molli eccitato da scarica capillare a bassa tensione.
- Sanny, A., et al. (2023). Verso lo sviluppo del combinatore di fasci interferometrici autocalibrante a nulling per lo strumento ASGARD del VLTI per la rilevazione di esopianeti.
- Morse, PT et al. (2023). Trattamento non invasivo del danno da ischemia/riperfusione: trasmissione efficace della luce terapeutica nel vicino infrarosso nel cervello umano attraverso guide d'onda in silicone morbido che si adattano alla pelle.
- Khangrang, N., et al. (2023). Costruzione e test di una stazione con schermo di visualizzazione al fosforo per il monitoraggio del profilo trasversale del fascio di elettroni presso PCELL.
- Fekete, B., et al. (2023). Laser Ar⁺⁸ a raggi X molli eccitato da scarica capillare a bassa tensione.
Disclaimer:
- Con la presente dichiariamo che alcune immagini visualizzate sul nostro sito web sono tratte da internet e da Wikipedia a scopo di divulgazione e condivisione di informazioni. Rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale di tutti gli autori originali. Queste immagini vengono utilizzate senza alcun intento di lucro.
- Se ritieni che qualsiasi contenuto utilizzato violi i tuoi diritti d'autore, ti preghiamo di contattarci. Saremo lieti di adottare le misure appropriate, tra cui la rimozione delle immagini o la corretta attribuzione, per garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti sulla proprietà intellettuale. Il nostro obiettivo è mantenere una piattaforma ricca di contenuti, corretta e rispettosa dei diritti di proprietà intellettuale altrui.
- Please reach out to us via the following contact method, email: sales@lumispot.cn. We commit to taking immediate action upon receipt of any notification and ensure 100% cooperation in resolving any such issues.
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2023