Metodi di rilevamento atmosferico
I principali metodi di rilevamento atmosferico sono: il metodo del sondaggio radar a microonde, il metodo del sondaggio aereo o missilistico, il pallone sonda, il telerilevamento satellitare e il LIDAR. Il radar a microonde non può rilevare particelle minuscole perché le microonde inviate nell'atmosfera sono onde millimetriche o centimetriche, che hanno lunghezze d'onda elevate e non possono interagire con particelle minuscole, in particolare molecole.
I metodi di sondaggio aerei e missilistici sono più costosi e non possono essere osservati per lunghi periodi di tempo. Sebbene il costo dei palloni sonda sia inferiore, questi sono maggiormente influenzati dalla velocità del vento. Il telerilevamento satellitare può rilevare l'atmosfera globale su larga scala utilizzando il radar di bordo, ma la risoluzione spaziale è relativamente bassa. Il Lidar viene utilizzato per derivare i parametri atmosferici emettendo un raggio laser nell'atmosfera e sfruttando l'interazione (diffusione e assorbimento) tra molecole o aerosol atmosferici e il laser.
Grazie alla forte direzionalità, alla lunghezza d'onda corta (micron) e alla ridotta larghezza d'impulso del laser, nonché all'elevata sensibilità del fotodiodo (tubo fotomoltiplicatore, rilevatore di singoli fotoni), il lidar può raggiungere un'elevata precisione e un'elevata risoluzione spaziale e temporale nel rilevamento dei parametri atmosferici. Grazie alla sua elevata accuratezza, all'elevata risoluzione spaziale e temporale e al monitoraggio continuo, il LIDAR si sta rapidamente sviluppando nel rilevamento di aerosol atmosferici, nuvole, inquinanti atmosferici, temperatura atmosferica e velocità del vento.
I tipi di Lidar sono mostrati nella tabella seguente:
Metodi di rilevamento atmosferico
I principali metodi di rilevamento atmosferico sono: il metodo del sondaggio radar a microonde, il metodo del sondaggio aereo o missilistico, il pallone sonda, il telerilevamento satellitare e il LIDAR. Il radar a microonde non può rilevare particelle minuscole perché le microonde inviate nell'atmosfera sono onde millimetriche o centimetriche, che hanno lunghezze d'onda elevate e non possono interagire con particelle minuscole, in particolare molecole.
I metodi di sondaggio aerei e missilistici sono più costosi e non possono essere osservati per lunghi periodi di tempo. Sebbene il costo dei palloni sonda sia inferiore, questi sono maggiormente influenzati dalla velocità del vento. Il telerilevamento satellitare può rilevare l'atmosfera globale su larga scala utilizzando il radar di bordo, ma la risoluzione spaziale è relativamente bassa. Il Lidar viene utilizzato per derivare i parametri atmosferici emettendo un raggio laser nell'atmosfera e sfruttando l'interazione (diffusione e assorbimento) tra molecole o aerosol atmosferici e il laser.
Grazie alla forte direzionalità, alla lunghezza d'onda corta (micron) e alla ridotta larghezza d'impulso del laser, nonché all'elevata sensibilità del fotodiodo (tubo fotomoltiplicatore, rilevatore di singoli fotoni), il lidar può raggiungere un'elevata precisione e un'elevata risoluzione spaziale e temporale nel rilevamento dei parametri atmosferici. Grazie alla sua elevata accuratezza, all'elevata risoluzione spaziale e temporale e al monitoraggio continuo, il LIDAR si sta rapidamente sviluppando nel rilevamento di aerosol atmosferici, nuvole, inquinanti atmosferici, temperatura atmosferica e velocità del vento.
Schema del principio del radar di misurazione delle nuvole
Strato di nubi: uno strato di nubi che fluttua nell'aria; Luce emessa: un fascio collimato di una lunghezza d'onda specifica; Eco: il segnale retrodiffuso generato dopo che l'emissione attraversa lo strato di nubi; Base dello specchio: la superficie equivalente del sistema del telescopio; Elemento di rilevamento: il dispositivo fotoelettrico utilizzato per ricevere il debole segnale di eco.
Quadro di funzionamento del sistema radar di misurazione delle nuvole
Parametri tecnici principali del Lidar di misurazione delle nuvole di Lumispot Tech
L'immagine del prodotto
Applicazione
Diagramma dello stato di funzionamento dei prodotti
Data di pubblicazione: 09-05-2023