Livelli di sicurezza del modulo telemetro laser: come scegliere prodotti conformi agli standard internazionali?

In settori come l'elusione degli ostacoli per i droni, l'automazione industriale, la sicurezza intelligente e la navigazione robotica, i moduli telemetro laser sono diventati componenti essenziali indispensabili grazie alla loro elevata precisione e alla rapidità di risposta. Tuttavia, la sicurezza laser rimane una preoccupazione fondamentale per gli utenti: come possiamo garantire che i moduli telemetro laser funzionino in modo efficiente nel pieno rispetto degli standard di protezione degli occhi e di sicurezza ambientale? Questo articolo fornisce un'analisi approfondita delle classificazioni di sicurezza dei moduli telemetro laser, dei requisiti di certificazione internazionale e dei consigli di selezione per aiutarvi a fare scelte più sicure e conformi.

人眼安全等级

1Livelli di sicurezza laser: differenze chiave dalla Classe I alla Classe IV

Secondo la norma IEC 60825-1 emanata dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), i dispositivi laser sono classificati dalla Classe I alla Classe IV, con classi superiori che indicano rischi potenziali maggiori. Per i moduli telemetro laser, le classificazioni più comuni sono Classe 1, Classe 1M, Classe 2 e Classe 2M. Le principali differenze sono le seguenti:

Livello di sicurezza

Potenza massima in uscita

Descrizione del rischio

Scenari applicativi tipici

Classe 1

<0,39 mW (luce visibile)

Nessun rischio, nessuna misura di protezione richiesta

Elettronica di consumo, dispositivi medici

Classe 1M

<0,39 mW (luce visibile)

Evitare la visione diretta attraverso strumenti ottici

Telemetria industriale, LiDAR per uso automobilistico

Classe 2

<1mW (luce visibile)

Una breve esposizione (<0,25 secondi) è sicura

Telemetri portatili, monitoraggio della sicurezza

Classe 2M

<1mW (luce visibile)

Evitare la visione diretta attraverso strumenti ottici o l'esposizione prolungata

Rilievo all'aperto, aggiramento degli ostacoli con i droni

Conclusione chiave:

La Classe 1/1M è lo standard di riferimento per i moduli telemetri laser di livello industriale, consentendo un funzionamento "sicuro per la vista" in ambienti complessi. I laser di Classe 3 e superiori richiedono rigide restrizioni d'uso e generalmente non sono adatti ad ambienti civili o aperti.

2Certificazioni internazionali: un requisito rigoroso per la conformità

Per accedere ai mercati globali, i moduli telemetro laser devono essere conformi alle certificazioni di sicurezza obbligatorie del paese/regione di destinazione. I due standard principali sono:

① IEC 60825 (standard internazionale)

Copre l'UE, l'Asia e altre regioni. I produttori devono fornire un rapporto completo sui test di sicurezza delle radiazioni laser.

La certificazione si concentra sulla gamma di lunghezze d'onda, sulla potenza di uscita, sull'angolo di divergenza del fascio e sul design protettivo.

② FDA 21 CFR 1040.10 (ingresso nel mercato statunitense)

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense classifica i laser in modo simile alla IEC, ma richiede etichette di avvertenza aggiuntive come "PERICOLO" o "ATTENZIONE".

Per i LiDAR per uso automobilistico esportati negli Stati Uniti, è richiesta anche la conformità allo standard SAE J1455 (standard di vibrazioni e temperatura-umidità per veicoli).

Tutti i moduli telemetro laser della nostra azienda sono certificati CE, FCC, RoHS e FDA e sono corredati da rapporti di prova completi, garantendo consegne conformi a livello globale.

3. Come scegliere il giusto livello di sicurezza? Guida alla selezione basata sulla scena

① Elettronica di consumo e uso domestico

Livello consigliato: Classe 1

Motivo: elimina completamente i rischi di uso improprio da parte dell'utente, rendendolo ideale per dispositivi a contatto con il corpo come robot aspirapolvere e sistemi per la casa intelligente.

② Automazione industriale e navigazione AGV

Livello consigliato: Classe 1M

Motivo: Elevata resistenza alle interferenze della luce ambientale, mentre il design ottico impedisce l'esposizione diretta al laser.

3. Macchinari per la topografia e l'edilizia all'aperto

Livello consigliato: Classe 2M

Motivo: bilancia precisione e sicurezza nella misurazione della distanza a lunga distanza (50–1000 m), richiedendo un'etichettatura di sicurezza aggiuntiva.

4Conclusione

Il livello di sicurezza di un modulo telemetro laser non riguarda solo la conformità, ma è anche un aspetto essenziale della responsabilità sociale d'impresa. La scelta di prodotti di Classe 1/1M certificati a livello internazionale e adatti allo scenario applicativo riduce al minimo i rischi e garantisce un funzionamento stabile e duraturo dell'apparecchiatura.


Data di pubblicazione: 25-03-2025