In che modo la sorgente laser a diodo accoppiata a fibra multimodale verde contribuisce all'assistenza sanitaria e alla tecnologia?

Diodi accoppiati in fibra verde a semiconduttore multimodale

Lunghezza d'onda: 525/532 nm

Gamma di potenza: da 3 W a >200 W (accoppiato in fibra).

Diametro del nucleo della fibra: 50um-200um

 

 

Applicazione 1:Industriale e manifatturiero:

Rilevamento dei difetti delle celle fotovoltaiche

 

 

 

Applicazione 2:Proiettori laser (moduli RGB)

Specifiche:

Luminosità: 5.000-30.000 lumen

Vantaggio del sistema: eliminazione del “green gap”: dimensioni inferiori dell’80% rispetto ai sistemi basati su DPSS.

 

 

 

Applicazione 3:Difesa e sicurezza - Laser Dazzler

Il laser abbagliante sviluppato dalla nostra azienda è stato utilizzato in un progetto di sicurezza pubblica per prevenire intrusioni illegali al confine dello Yunnan.

 

Applicazione4:Modellazione 3D

I laser verdi consentono la ricostruzione 3D proiettando modelli laser (strisce/punti) sugli oggetti. Utilizzando la triangolazione su immagini acquisite da diverse angolazioni, vengono calcolate le coordinate dei punti di superficie per generare modelli 3D.

 

 

 

Applicazione5:Chirurgia medico-endoscopica

Chirurgia endoscopica fluorescente (illuminazione laser bianca RGB): aiuta i medici a individuare precocemente lesioni cancerose (ad esempio in combinazione con specifici agenti fluorescenti). Sfruttando il forte assorbimento della luce verde a 525 nm da parte del sangue, la visualizzazione dei pattern vascolari della superficie mucosale viene migliorata, migliorando l'accuratezza diagnostica.

 

Applicazione6:Eccitazione della fluorescenza

Il laser viene introdotto nello strumento tramite fibre ottiche, illuminando il campione ed eccitando la fluorescenza, consentendo così l'imaging ad alto contrasto di specifiche biomolecole o strutture cellulari.

 

 

Applicazione7:Optogenetica

Alcune proteine ​​optogenetiche (ad esempio, i mutanti ChR2) rispondono alla luce verde. Il laser accoppiato a fibre ottiche può essere impiantato o indirizzato al tessuto cerebrale per stimolare i neuroni.

Selezione del diametro del nucleo: per stimolare piccole aree con maggiore precisione è possibile utilizzare fibre ottiche con un diametro del nucleo ridotto (50 μm); per stimolare nuclei neurali più grandi è possibile utilizzare un diametro del nucleo più ampio (200 μm).

 

 

Applicazione8:Terapia fotodinamica (PDT)

Scopo: trattare tumori superficiali o infezioni.

Come funziona: la luce a 525 nm attiva i fotosensibilizzatori (ad esempio, la fotofrina o gli agenti che assorbono la luce verde), generando specie reattive dell'ossigeno che uccidono le cellule bersaglio. La fibra trasmette la luce direttamente ai tessuti (ad esempio, pelle, cavità orale).

Nota: le fibre più piccole (50 μm) consentono un targeting preciso, mentre le fibre più grandi (200 μm) coprono aree più ampie.

 

 

Applicazione9:Stimolazione olografica e neurofotonica

Scopo: stimolare simultaneamente più neuroni con luce modellata.

Come funziona: il laser accoppiato a fibra funge da sorgente luminosa per i modulatori di luce spaziale (SLM), creando modelli olografici per attivare sonde optogenetiche su grandi reti neurali.

Requisito: le fibre multimodali (ad esempio, 200 μm) supportano una maggiore erogazione di potenza per modelli complessi.

 

 

Applicazione 10:Terapia con luce a basso livello (LLLT) / Fotobiomodulazione

Scopo: favorire la guarigione delle ferite o ridurre l'infiammazione.

Come funziona: la luce a bassa potenza da 525 nm può stimolare il metabolismo energetico cellulare (ad esempio, tramite la citocromo c ossidasi). La fibra consente un rilascio mirato ai tessuti.

Nota: ancora sperimentale per la luce verde; esistono ulteriori prove per le lunghezze d'onda rosse/NIR.

 

 


Data di pubblicazione: 17-10-2025